Le statistiche dimostrano che le infezioni vaginali colpiscono ogni donna almeno una volta nella vita. Nel 90% dei casi le forme di infezioni vaginali più frequenti sono la vaginosi batterica e la vaginite micotica o da lieviti. La vaginite da Trichomonas rappresenta da sola il restante 10%.
Se vuoi scaricare l'opuscolo sulla candida clicca qui.
L’ecosistema vaginale
L’ecosistema vaginale è un ambiente dove vivono numerosi microrganismi, fondamentali per il benessere della donna. L’insieme di tutti questi microrganismi compone la “flora batterica vaginale” che garantisce la protezione naturale contro le potenziali aggressioni interne ed esterne. Questi microrganismi producono sostanze che contribuiscono al mantenimento del giusto livello di pH (ideale tra 3,8 e 4) e rappresentano una difesa contro funghi e batteri patogeni. Il pH è una misura che sta ad indicare il grado di acidità (da 0 a 7) o di basicità (da 7 a 14) di liquidi biologici e tessuti.
I più importanti microrganismi che compongono l’ecosistema vaginale sono i bacilli di Doderlein responsabili della produzione di acido lattico e perossido di idrogeno. Essi contribuiscono a mantenere il pH vaginale intorno a 4 e sono responsabili della produzione delle battoriocine e delle lattocine che difendono la vagina dai germi.
È quando l’ecosistema viene alterato, e il pH subisce delle variazioni, che possono insorgere fastidiosi disturbi come pruriti intimi, bruciore, o verificarsi le condizioni che predispongono all’insorgenza di infezioni vaginali.
DermaSilk® combatte i sintomi delle infezioni vaginali
Guarda il video con i risultati ottenuti da chi ha utilizzato l'intimo terapeutico DermaSilk® per la gestione delle infezioni vaginali e dei loro sintomi.
Studi clinici hanno dimostrato che l’intimo DermaSilk® combatte sintomi tipici delle infezioni vaginali come prurito, dolore e bruciore.
Inoltre, i nuovi slip DermaSilk® INTIMO (disponibili in vari modelli, Linea Classic – Slip Midi e Slip Comfort - e Linea Elite – Slip, Minislip, Slip Brasil, Shorts e Minishorts -) oltre a contrastare la proliferazione di microrganismi patogeni aiutano a mantenere sia il corretto livello di umidità nell’area vulvare che il giusto pH, fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema vaginale.
Tipologie di infezioni vaginali
Vaginosi Batterica
Riconosciuta come una delle infezioni vaginali più frequenti, la vaginosi batterica si verifica quando i bacilli di Doderlein diminuiscono, favorendo così il proliferare di batteri nocivi. Molto spesso il batterio causa di questo tipo di infezione, trasmissibile sessualmente, è la Gardnerella vaginalis.
I sintomi
Queste infezioni vaginali possono essere asintomatiche o contraddistinguersi con perdite vaginali maleodoranti. Possono, inoltre, essere presenti sintomi infiammatori come pruriti e/o bruciore vaginale, dispareunia.
Vaginite micotica o da lieviti
Questo tipo di infezione vaginale nella maggior parte dei casi è causata dalla Candida Albicans, sono invece meno frequenti le forme causate da altri agenti come la Candida Glabrata, Krusei e Tropicalis.
I sintomi
I sintomi tipici delle vaginiti micotiche o da lieviti sono bruciore, perdite vaginali bianche inodori e pastose (dette a ricotta), pruriti intimi e irritazione vulvare anche durante i rapporti sessuali.
Vaginite da Trichomonas
La vaginite da Trichomonas è trasmissibile sessualmente e rappresenta da sola il 10% di tutte le infezioni vaginali.
I sintomi
La sintomatologia è rappresentata da perdite maleodoranti giallo-verdastre, pruriti intimi, bruciore durante la minzione e dispareunia (dolore durante i rapporti). Nel 15-20% dei casi è invece asintomatica.