La scelta dell’abbigliamento intimo è importante, soprattutto in presenza di disturbi come le dermatiti e le micosi o in caso di particolare sensibilità cutanea. È noto che, in queste situazioni, andrebbero evitati i tessuti in lana o in fibra sintetica a diretto contatto con la pelle. Questi ulltimi sono poco traspiranti e possiedono scarsa capacità igroscopica (assorbono e cedono umidità troppo lentamente o in modo insufficiente); creano così un microclima caldo-umido che favorisce la crescita di batteri e funghi responsabili di patologie sempre più diffuse come le micosi (es. piede d’atleta, pitiriasi, intertrigine, candidosi, etc). Fino a qualche anno fa si consigliava l’intimo in cotone, ma recenti studi hanno evidenziato che nemmeno questa è la soluzione giusta per chi soffre di disturbi cutanei, poiché le fibre corte del cotone possono irritare la pelle quando diventano umide. I capi di abbigliamento DermaSilk realizzati in fibroina di seta sono gli unici studiati appositamente per proteggere le pelli più sensibili, anche in presenza di alterazioni e lesioni della barriera cutanea.
Le immagini evidenziano le differenze tra una maglia di cotone di ottima qualità e la maglia di seta DermaSilk
I fili di cotone sono composti da milioni di fibre corte 1-2 cm filate insieme, che assorbono e cedono l'umidità/sudore allungandosi e contraendosi, con un incessante movimento a spirale (come un cavatappi) che può irritare e graffiare le pelli sensibili, contribuendo all’instaurarsi di un circolo vizioso di “prurito-grattamento-prurito”. Il cotone è una fibra vegetale che assorbe umidità fino al 10% del proprio peso ma non ha capacità di termoregolazione. Ciò significa che l'umidità/sudore assorbito si raffredda, provocando di conseguenza un innalzamento della temperatura corporea e innescando una nuova sudorazione, che porta alla perdita d'acqua e aggrava la secchezza cutanea. |
La fibra di seta utilizzata per l’abbigliamento terapeutico DermaSilk è una proteina (fibroina) molto simile allo strato corneo della nostra pelle. Lunga quasi 1000 metri, la fibra di seta è perfettamente liscia, assorbe e cede l'umidità semplicemente aumentando/riducendo il proprio diametro ed evitando quindi frizioni e irritazioni meccaniche. E’ utilizzata come filo di sutura non irritante in chirurgia e può essere applicata a diretto contatto con la cute lesa. La maglia di seta DermaSilk è molto traspirante e assorbe umidità fino al 30% del proprio peso restando asciutta. Essendo una fibra di origine animale, è termoregolatrice, cioè in grado di raggiungere rapidamente la temperatura del corpo mantenendola costante. Questa caratteristica è molto importante, perchè, anche in presenza di forte sudorazione, la maglia DermaSilk non si raffredda mai e non provoca quindi alcun innalzamento della temperatura, con conseguente sudorazione e perdita d'acqua. |
A Geo&Geo si parla di tessuti: DermaSilk tra i protagonisti
Nella puntata di Geo&Geo del 27 febbraio 2015 si è parlato di tessuti. La Dottoressa Pucci Romano (Presidente Associazione Ecodermatologia Skineco) ha affrontato l'argomento dei tessuti che prevengono allergie e irritazioni. Si è parlato dell'abbigliamento e degli slip DermaSilk come indumenti innovativi in grado di prevenire e combattere l'infiammazione e proteggere da problematiche come la candida. Si è parlato anche del cotone.